La croce fu posta sulla cima del monte di cui prende il nome per ricordare l’anno giubilare del 1900.
Un comitato romano aveva espresso al vescovo di Foligno Mons. Bertuzzi, la possibilità di lasciare su quella vetta un segno di Cristo Redentore.
Il parroco di Pale dell’epoca con l’aiuto del parroco di Belfiore crearono tanto entusiasmo tra la popolazione per l’iniziativa, che fu subito creato un comitato per una rapida esecuzione di una Croce in ferro; affidando l’opera alle ferriere di Terni.
La Croce e alta 16 metri, pesa 45 Quintali, ed ebbe un costo di lire 2000.
Il rito dell’inaugurazione fu solenne e grandioso compartecipazione di migliaia di persone convenute dalla pianura e dalla montagna, con la partecipazione del vescovo di Assisi Mons. De Persis. Il discorso ufficiale fu tenuto da Mons. Caterini, famoso oratore del Clero Folignate di quell’epoca.
Non doveva mancare un segno di comunione con il S. Padre Leone XIII il quale concesse che venissero inviati dalla città del vaticano 16 colombi viaggiatori a Pale, ciascuno con un messaggio avvolto alle zampe beneaugurante.
Ai piedi della croce fu posta una pergamena ricordante l’avvenimento e firmata dal vescovo di Assisi e dalle altre autorità presenti.
Contattaci per organizzare una visita a Pale